Michelin Trofeo Storico. Claudio Azzari fa suo il 5° Grappolo Storico

Tommaso Valinotti • 4 aprile 2025

Il campione uscente Michelin Trofeo Storico sfrutta nel migliore dei modi il passo della sua Porsche per chiudere fra i migliori dieci assoluti. Ottime prove degli sfortunati Malacarne e Villani, che non raccolgono quanto hanno seminato. Cesare Bianco è il nuovo leader del campionato

SAN DAMIANO D’ASTI (AT), 30 marzo 2025 – Uno su cinque è Michelin. Parafrasando i ritornello di una celebre canzone, si ha un’idea dei concorrenti del Michelin Trofeo Storico al via della quinta edizione de “Il Grappolo Storico”, andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo scorso. Tredici, quindi, i concorrenti del trofeo al via, e nove al traguardo nelle quattro classi in cui è suddiviso il MTS 2025, di cui il Grappolo Storico è il secondo appuntamento stagionale. A svettare nelle varie categorie Michelin sono Claudio Strola, Mario Bolognesi, Arcangelo Defilippi e Claudio Azzari, mentre la sorte non guarda di buon occhio Diego Malacarne, che perde la leadership di categoria all’ultima prova e Stefano Villani, che si ritira all’ultima prova, dopo aver fatto faville per tutto il rally e condotto a lungo le armate del Bibendum.


Classe M1 fino a 1150. Si invola Malacarne, vince Strola. Non sempre chi è più veloce vince. Lo sa bene Diego Malacarne, con Antonello Russo a dettare le note sulla sua Fiat 127 Sport, che guida la graduatoria MTS di categoria per le prime sette prove speciali, per poi mettere la ruota posteriore sinistra in una buca e spostare la sospensione con conseguente blocco del freno a mano. Il portacolori della scuderia Promotor riesce faticosamente arrivare al Controllo Orario di arrivo, ma deve dare addio al successo di Classe M1 MTS e alla seconda posizione di Gruppo 2/Classe 1150. Alla fine è 30° assoluto secondo di M1 TS e quarto di categoria in gara. Il successo va quindi a Claudio Strola e Davide Ticli con la loro Fiat 127 L, una Gruppo 2 che mantiene ancora la livrea di serie ed è la macchina più anziana in gara e la meno potente, che tengono un buon ritmo andando in progressione nelle varie classifiche fino a chiudere 26esimi assoluti e primatisti di categoria MTS. In terza posizione si piazzano i toscani Giovani Lorenzi e Francesco Magrini, Fiat 127 Sport, che pagano piccole imprecisioni strada facendo ma ottengono punti importanti per il campionato. Non vedono il traguardo i liguri Riccardo Arrigo e Alessia Fantini, Fiat 127 CL, che inizialmente conducono la Classe M1 MTS, essendo poi superati da Malacarne dalla terza prova speciale, prima di fermarsi nella settima prova speciale, la penultima per problemi al motore.


Classe M2 (da 1150 a 1600). Al solitario Bolognesi sfugge la vittoria di classe. Mario Bolognesi e Alessandra Calori non hanno avversari in Michelin Trofeo Storico Classe M2 con la loro Peugeot 205 GTi; perciò, i portacolori di HRT Corse rivolgono i loro interessi verso la Classe J2/1300 nella quale conquistano il successo in quattro prove speciali (la metà di quelle in programma, soprattutto nel finale di gara) perdendo però la possibilità di vittoria quando nel secondo passaggio sulla San Grato la temperatura dell’acqua va alle stelle e si spegne il motore perdendo 30”. Nonostante l’attacco finale si devono accontentare della medaglia d’argento perdendo l’oro per appena 17”9. Si consolano con il primato in Classe M2 MTS.


Classe M3 (da 1600 a 2000). L’ultima prova detronizza Villani. Grandissima gara di Stefano Villani e Lorenzo Lalomia  che con la loro Opel Kadett GT/e per sette delle otto prove speciali dominano tutto quanto c’è da dominare. Sono i più veloci di Classe M3 MTS, non concedono spazio a nessuno in Classe 2/2000 al punto che veleggiano in 15esima posizione assoluta, ma solo perché hanno pagato sei minuti di ritardo al Controllo Orario di San Grato, accusando un minuto di penalità, altrimenti sarebbero abbondantemente fra i primi dieci dell’assoluta, come meritavano. Poi la loro Kadett si ferma a due chilometri da fine ultima prova (e dei tratti cronometrati del rally) per un problema di differenziale appiedandoli. Il bastone del comando è preso da Arcangelo Defilippi con Luigi Bariani a fianco, fino a quel momento seconda forza in campo che concludono primi di Classe M3 MTS, primi di Classe 2/2000, nonché 19esimi assoluti. Sfortunati tutti gli altri protagonisti. A cominciare da Claudio Ferron affiancato da Veronica Gaioni che fora sabato uno pneumatico della sua Kadett GT/e sulla prova iniziale di Agliano, perdendo quasi otto minuti. Il giorno dopo il pilota canavesano si dedica unicamente allo spettacolo, risultando in speciale costantemente più veloce di Defilippi, non riuscendo però a colmare il notevole divario. Alla fine si consola con la seconda piazza MTS e di Classe 2/2000. Peggio va agli altri due iscritti. Maurizio Riberi e Ivan Perriello si fermano già nella prova di sabato di Agliano, per problemi elettrici che azzerano la batteria, ripartendo con  il Super Rally domenica. Ma dopo altre due prove speciali affrontate regolarmente nella speciale di Celle Enomondo mattutina parcheggiano definitivamente la loro Opel Kadett GT/e con le valvole piegate. Fermi anzi tempo anche Cesare Bianco e Stefano Casazza che con la loro Porsche 911 S conducono per sette prove il Primo Raggruppamento in gara, prima che ceda il cambio della berlinetta di Stoccarda, rimanendo bloccato in quarta marcia, a due prove dalla fine.


Classe M4 (oltre 2000). Azzari, fa la quadratura del cerchio. Sfida fra le Porsche 911 SC dei biellesi Luca Valle-Cristiana Bertoglio e Claudio Azzari-Lorenzo Chiodi. Il confronto si gioca sul filo dei secondi al punto che Valle si aggiudica tre prove e speciali e Azzari le altre cinque. E fino a due prove dalla fine il divario fra Azzari e Valle è contenuto in meno di venti secondi. Poi Azzari allunga, chiudendo alla fine decimo assoluto con 38” su Valle, nonostante nell’ultima speciale pieghi un cerchio che però porta la Porsche del Team Bassano sino al traguardo. Non altrettanto soddisfatto Valle, che recrimina per un paio di piccoli imperfezioni in prova che non permettono all’equipaggio del Biella Motor Team di mantenere quella posizione (sesti assoluti nella prima prova) che ha caratterizzato la cavalcata della Porsche nelle prime battute, salita poi sul palco arrivi in 14esima posizione. Terza forza in Classe M4 MTS la Porsche 911 Carrera RSR di Marco Maiolo-Maria Teresa Paracchini che chiudono 21esimi assoluti dominando da primo all’ultimo metro il Secondo Raggruppamento della gara.


Prime indicazioni dalla classifica. Cesare Bianco al comando. Il Michelin Trofeo Storico comincia a disegnare, dopo due gare, la sua fisonomia. E nella graduatoria assoluta sale al comando Cesare Bianco con 13 punti, nonostante il ritiro. Le varie Classi MTS vedono ai vertici Giovanni Lorenzi (M1) e Cesare Bianco (M3), mentre nelle altre due categorie nessun  pilota ha preso parte ad almeno due gare, come richiede il regolamento MTS; nella Coppa Porsche un solo concorrente ha preso il via ad almeno due gare (Cesare Bianco). Ma non c’è da preoccuparsi, perché da qui a fine stagione sono ancora a calendario altri otto rally.


Prossimo appuntamento, il 13° Valsugana Historic Rally a Borgo Valsugana (TN) il 30-31 maggio.



Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2025 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com


DATA Rally Località Provincia Vincitore MTS 2025
1 28 febbraio - 2 marzo 15° Historic Rally delle Vallate Aretine Arezzo AR Stefano Chiminelli
2 28-29 marzo 4° Rally Grappolo Storico San Damiano AT Claudio Azzari
3 30-31 maggio 13° Valsugana Historic Rally Borgo Valsugana TN
4 20-21 giugno 14° Rally Lana Storico Biella BI
5 18-19 luglio 20° Rally Storico Campagnolo Isola Vicentina VI
6 12-13 settembre La Grande Corsa Chieri TO
7 26-27 settembre 36° Rally Elba Storico Capoliveri LI
8 18-19 ottobre 40° Sanremo Rally Storico Sanremo IM
9 9-10 novembre 7° Monti Savonesi Storico Albenga SV
10 14-15 novembre 16° Rally Lessinia Storico Grezzana VR

Autore: Tommaso Valinotti 7 marzo 2025
Buona presenza numerica alla gara toscana dei piloti della Serie storica della Casa di Clermont Ferrand che superano il 10% sulla pedana di partenza.  Gioie e dolori su quella di arrivo, che vede in evidenza Chiminelli, Giudicelli e Bianco, mentre la sorte non è benigna con Lorenzi, Fantei, Goeckel e Paoletti.
Autore: Tommaso Valinotti 21 febbraio 2025
Il tradizionale pranzo presso la Maison Delfino di Moncalieri è la cerniera fra la stagione 2024 e quella 2025 della Serie storica gestita da Area Gomme che andrà a iniziare al Rally Vallate Aretine (AR) il 28 febbraio, cui farà seguito un mese dopo il Rally Grappolo Storico (AT). Presenti (quasi tutti) i vincitori della scorsa annata e la maggior parte degli organizzatori delle gare, il pranzo è stato una ghiotta occasione per approfondire curiosità e informazioni sul Challenge indetto dalla Casa di Clermont Ferrand e sull’universo rally in generale.
Autore: Tommaso Valinotti 12 febbraio 2025
Chiusa la stagione 2024, si tracciano i bilanci e si guarda alla prossima annata che si presenta con novità che verranno svelate nel corso del tradizionale incontro conviviale dedicato alle premiazioni. I motori della Serie storica della Casa di Clermont Ferrand si accenderanno al Rally Vallate Aretine (AR) il 28 febbraio, cui farà seguito tre settimane dopo il Rally Grappolo Storico (AT).
Autore: Tommaso Valinotti 30 novembre 2024
Il pilota biellese con una prova di orgoglio conquista non solo il Trofeo del Bibendum, ma è anche il vincitore assoluto del Trofeo Rally di Zona-1. Ottima prestazione di Stefano Villani, il più veloce della Coppa Michelin 13”.
Autore: Tommaso Valinotti 16 novembre 2024
Il biellese della Porsche e il chierese della Kadett si impongono nelle rispettive categorie MTS della gara ligure.
Autore: Tommaso Valinotti 4 novembre 2024
Nella gara valevole per l’europeo l’elvetico Guy Trolliet sfiora la top ten assolta con la sua Porsche 911 SC. Nella Coppa 13” MTS il toscano Massimo Giudicelli fa sua la M2 e conquista il titolo tricolore di classe nel CIRAS.
Autore: Tommaso Valinotti 12 ottobre 2024
Nella gara valevole per l’europeo ottima prestazione dell’elvetico Guy Trolliet capace di entrare con la sua Porsche 911 SC fra i migliori dieci dell’assolta mentre nella Coppa 13” il toscano Giovanni Lorenzi si impone nella M1 e l’elbano Massimo Giudicelli fa sua la M2.
Autore: Tommaso Valinotti 20 settembre 2024
Successo che vale doppia felicità per Luca Valle che porta all’esordio come navigatrice la figlia Sara. Nella gara astigiana successi di raggruppamento MTS per Marco Maiolo (leader della classifica assoluta della serie) in Secondo Raggruppamento e Cesare Bianco nel Primo. Fra i concorrenti del 13” si impone Stefano Villani dopo un bel duello con Arcangelo Defilippi. Sfortunato Claudio Ferron, fermo anzitempo per un problema di motore alla sua Kadett GT/E
Autore: Tommaso Valinotti 8 luglio 2024
Ottime prestazioni dei piloti iscritti al Trofeo del Bibendum storico nella gara laniera dove primeggia la Porsche 911 Carrera RS di Marco Maiolo, mentre fra gli iscritti alla Coppa Michelin 13” Marco Melino sfrutta la pioggia dell’ultima speciale per infilare la sua piccola 127 Sport nell’Olimpo dei migliori dieci dell’assoluta.
Autore: Tommaso Valinotti 13 giugno 2024
La gara trentina porta alla ribalta due “vecchie” conoscenze dei trofei Michelin, che iniziano il loro percorso verso le vette delle rispettive classifiche. Dei nove equipaggi Michelin al via, sette concludono brillantemente il rally. Sfortunati Luca Valle e Stefano Chiminelli.
Altri post